Articoli

PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE

La crisi sanitaria che stiamo vivendo ci fa capire l’importanza della prevenzione. Ogni Paese necessita di essere lungimirante in ambito sociale e politico per riuscire a pianificare una strategia tale da evitare di trovarsi impreparati di fronte alle emergenze. In questo articolo, però, non voglio parlare di politica o di crisi nazionale: voglio parlare di te!

In ogni ambito, prevenire è meglio che curare, soprattutto in ambito sanitario e a livello personale. La prevenzione è un elemento sul quale possiamo, e puoi, avere un controllo diretto. La salute è la condizione essenziale per vivere nel migliore dei modi e per cercare di raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Una pausa forzata, oltre che tanti lati negativi, ci può far riflettere sulla vita che stiamo conducendo. Può essere l’occasione per dire basta a tante cattive abitudini che ci accompagnano nel trascorrere dei giorni e abbracciare uno stile di vita sano.

Ci sono molti fattori su cui possiamo lavorare per migliorare il nostro stile di vita: alimentazione, qualità del sonno, ridurre le componenti stressanti, ma oggi voglio parlarvi dell’esercizio fisico.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) identifica l’inattività fisica come il quarto fattore di rischio per mortalità. È inoltre la causa principale dello sviluppo le cosiddette malattie non trasmissibili, cioè malattie cardiovascolari, tumori, diabete, etc. A livello mondiale 1 persona su 4 non si muove abbastanza. Questi dati aumentano nei paesi occidentali fino ad arrivare al 40% in alcune popolazioni. L’81% degli adolescenti risultava inattivo nel 2010.

Ma quanto è giusto muoversi?

Bambini da 6 a 18 anni:

Sempre l’OMS dice che i bambini e gli adolescenti devono fare almeno 60 minuti al giorno di attività fisica variabile da moderata ad alta intensità, fino ai 18 anni. Ogni minuto di movimento aggiuntivo non può che essere vantaggioso alla crescita del bambino. Inoltre definisce che fino ai 18 i bambini dovrebbero svolgere attività che mirano al rinforzo muscolare e osseo almeno 3 volte a settimana.

La nostra società sta formando adolescenti sempre più sedentari. L’educazione fisica nelle scuole è carente e non riesce a trasmettere il messaggio dell’utilità dell’esercizio agli studenti.

Adulti dai 18 ai 64 anni:

Gli adulti, sempre secondo l’OMS, devono svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata o almeno 75 minuti di attività intensa, a settimana. Qualsiasi ulteriore attività fino a 300 minuti a settimana non può che migliorare la salute della persona. Anche in questo caso l’OMS dice di effettuare 2 o più giorni di rinforzo muscolare a settimana.

Anziani sopra i 65 anni:

Le raccomandazioni sono esattamente le stesse rispetto agli adulti. In questo caso, si consiglia alle persone con scarsa mobilità e più rigidi di praticare esercizi specifici per migliorare l’equilibrio e per prevenire le cadute almeno 3 volte a settimana.

Sono cose che forse sapevi già, ma è bene ribadire alcuni concetti chiave. L’esercizio fisico effettuato in maniera costante ha effetti positivi su:

–          Migliorare le capacità muscolari e cardiorespiratorie,

–          Migliorare la salute delle ossa e del sistema immunitario,

–          Ridurre il rischio di sviluppare ipertensione, patologie cardiache, ictus, diabete e varie forme tumorali (inclusi cancro al seno e al colon)

–          Ridurre il rischio di caduta negli anziani e il rischio di frattura del femore o delle vertebre

–          Garantisce un controllo ottimale del peso.

Inoltre le persone che svolgono attività fisica in maniera costante riducono il rischio di morte del 30%.

Sono cose che probabilmente già sai. Ora è il momento di dire basta a sedentarietà, sovrappeso e patologie croniche. Non è mai troppo tardi per iniziare e ricordati che fare poco e sempre meglio che fare niente!

ALIMENTAZIONE E QUARANTENA

Articolo scritto da:

Dott.ssa CANIL Stefania

LA QUARANTENA È UN PERCORSO E IL CIBO UN ALLEATO!

Nelle nostre zone inizia la quarta settimana di “quarantena”, con tutte le ripercussioni e i ritorni che questo stop forzato sta causando alla nostra vita su più piani.

Le principali preoccupazioni sono rivolte al campo della salute, al preservarsi dal contagio e dalla diffusione incontrollata del virus, che sta mettendo in ginocchio la nostra nazione. Dopodiché subentrano le problematiche economiche e dell’approvvigionamento. Non sappiamo come sarà gestibile, temiamo di rimanere senza i generi di prima necessità e desidereremmo solo poter tornare alla normalità.

La quarantena che stiamo rispettando è un percorso a fasi, ce lo hanno voluto presentare come uno “sprint” di due settimane, ma si è presto capito che non sarebbe stato sufficiente e così, già “provati” da una situazione così surreale, abbiamo avuto maggiori restrizioni e prolungamenti.

Che impatto ha questo su tutti noi?

Ne ha tanti, molti di più di quanti si posano riassumere in un breve articolo, però sicuramente ci mette alla prova. Persino nella situazione più rosea, ovvero in assenza di contagio, al sicuro tra le proprie mura domestiche, ha fatto il suo ingresso nella vita di tutti la dimostrazione concreta di quanto molte cose siano fuori dal nostro controllo.

E allora siamo tornati alle cose semplici: alla cucina, all’educazione dei figli, a riprendere quei lavori che avevamo sempre lasciato in sospeso… alle cose su cui un controllo ce l’abbiamo e va bene così. Si procede davvero così, a piccoli passi, senza farci investire dai numeri esibiti ogni momento di contagio e disperazione.

E il cibo, il cucinare, che ruolo può avere in questa storia?

Un ruolo da protagonista. Perché ci riporta a casa, alla condivisione. Mai come in questo momento, abituati ai supermercati sempre aperti, a poter sempre “fare un salto” a comprare uno sfizio, siamo costretti a comprenderne il valore, a non sprecarlo. La scelta sugli scaffali non è più infinita, non è più tutto scontato e torniamo a fare le liste (per fare spese intelligenti) e non acquistare solo per capriccio o in base alla pubblicità. Torniamo a comprare la materia prima: frutta, verdura, farina, lievito, carne e pesce, poi saremo noi ad abbinarli e cucinarli. Non è più tutto pronto!

Nei bellissimi articoli di molti professionisti del mio settore, i principali consigli sono di “concentrarsi sul bello delle piccole cose” e “prendersi cura di sé” in questo difficile momento. Bene, allora sappiate che potete passare anche da qui, nel riscoprire sapori, a volte fatica nel reperire ingredienti “preziosi”, dubbi circa la riuscita della ricetta, ma spesso grossa soddisfazione per il risultato alla fine della strada.

 

“Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti.” (Julia Child)

 

SE TI È PIACIUTO QUESTO ARTICOLO E LA QUESTIONE TI INTERESSA, O CI SAREBBE QUALCHE ASPETTO CHE VORRESTI VEDERE TRATTATO, CONTATTAMI SULLA PAGINA FACEBOOK E LO INSERIRÒ NELLE PROSSIME PUBBLICAZIONI… SARÀ UN CONTRIBUTO PREZIOSO!

https://www.facebook.com/Dottssa-Stefania-CANIL-Psicoterapia-e-Nutrizione–1676494695951198/

COSA VUOL DIRE SALUTE (ai tempi del coronavirus)

 

Questo articolo nasce dalla voglia di creare un dibattito e un confronto intorno ad un tema che ci sta molto a cuore. La salute delle persone e la sua relazione con l’attività fisica.

La pandemia causata dal coronavirus SARS-CoV-2 ha portato quasi tutti i paesi a prendere misure più o meno drastiche per tutelare la salute dei propri cittadini. La Cina è stata pioniera in questo e ha adottato misure di restrizione totale sui movimenti dei suoi cittadini, ma tra i paesi occidentali l’Italia è stata la prima che si è trovata a fronteggiare la pandemia tanto da creare il “modello Italia”: chiusura di scuole, chiese, poi delle attività che causano aggregazione come bar, ristoranti, musei e competizioni di squadra, e infine si è arrivati alla chiusura di alcune fabbriche ritenute non essenziali, a vietare le attività sportive e ricreative all’aperto (in realtà entro 200m dalla propria abitazione è consentito) e a limitare gli spostamenti dei cittadini solo alle attività ritenute essenziali (compreso andare a comprare le sigarette). Inoltre il “modello Italia” ha chiuso l’intera nazione mentre in Cina la chiusura è stata solo di alcune regioni.

Cosa hanno invece fatto gli altri paesi? Abbiamo scoperto così che lo stato che ha le misure restrittive più simili all’Italia è la Spagna dove le attività all’aperto sono proibite; in Francia si può uscire per un’ora al giorno, da soli o con persone del proprio nucleo familiare, in un raggio di un Km dalla propria abitazione; in UK l’attività fisica – corsa, ciclismo o passeggiata – rientra tra le attività essenziali da fare una volta al giorno, da soli o con i propri conviventi; stessa cosa per Belgio e Olanda; in Svezia “Esercizio fisico e pratica sportiva sono benefici per la salute pubblica, queste attività devono continuare. Non vi è necessità di annullare allenamenti, partite e tornei locali, palestre e centri sportivi possono restare aperti.” Destando però alcune polemiche per esempio del Financial Times. Potete trovare più informazioni a questo link.

Il virus è arrivato prima in Italia ed è quindi possibile che futuri emendamenti aumentino le restrizioni anche in altri paesi, ma le misure prese nei vari paesi ci fanno pensare a come è vista l’attività fisica e il valore che ogni stato gli attribuisce.

Queste misure sono state messe in atto dai vari stati per salvaguardare la salute dei propri cittadini, ma COSA VUOL DIRE SALUTE? Secondo l’OMS la salute è definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattie o infermità”. Non vogliamo aprire un dibattito politico o discutere la natura di queste restrizioni, vogliamo però porre l’accento su come queste ultime possano andare ad impattare sulla salute fisica, mentale e sociale della popolazione.

In Cina stanno iniziando le prime manifestazione dei cittadini che sono esasperati dagli isolamenti sociali e dalle restrizioni, e possiamo presumere che questo sia un problema che prima o poi dovranno affrontare anche i paesi occidentali.

Trovare il giusto equilibrio tra salvaguardare la Salute e il sistema sanitario per colpa del SARS-CoV-2 e salvaguardare la Salute fisica, mentale e sociale dei cittadini sarà la sfida che nelle prossime settimane e mesi il governo dovrà affrontare. Apprendiamo con grande soddisfazione le campagne del Ministero della Salute che cercano di sensibilizzare i cittadini riguardo a come e perché sia utile fare attività fisica in casa. Lo stesso Ministero della Salute, a dire il vero, inizialmente aveva chiesto al governo di includere l’esercizio fisico come attività essenziale. Però questo tema in Italia (nel resto del modo abbiamo visto che per ora le misure sono meno restrittive) sembra attualmente marginale e fuori dalla discussione pubblica, o peggio in molti casi il runner è stato additato come il male assoluto, demonizzato e preso a modello negativo.

Questo problema, a nostro modo di vedere, ha origini culturali e deriva da una totale assenza di Educazione Fisica. Proprio come dice il nome si tratta di educare i cittadini, a partire dai bambini nelle scuole, rispetto i benefici che lo sport ha sul nostro corpo. Ne abbiamo già parlato e continueremo a parlarne, ma non è questo il momento per rielencarli. A scuola l’educazione fisica è una materia bistrattata dagli studenti, dai genitori e dagli stessi insegnanti di altre materie. Manca l’educazione nei bambini oggi per poter cambiare il modo di pensare domani. È assente, aldilà di questa situazione di emergenza, il discorso di prevenzione della salute; ci limitiamo a curare i sintomi che la vita sedentaria e frenetica crea piuttosto che cambiare il nostro modo di vivere in maniera sana e positiva, per mancanza di educazione rispetto a questo tema. Questo problema culturale, volenti o nolenti, è un qualcosa che prima (speriamo) o poi dovremo affrontare. E ricordiamoci che: “Coloro che pensano di non aver tempo per l’esercizio fisico prima o poi dovranno trovare il tempo per ammalarsi” (Edward Stanley).

A questo punto aggiungo anche un discorso di Educazione Civica, perché le norme, come abbiamo detto, inizialmente erano meno restrittive e l’attività fisica all’aperto era consentita. Però ci si è dovuti confrontare con la mentalità di alcuni cittadini che ha sfruttato quella possibilità per assaltare i parchi cittadini e prendere il sole, per correre in aggregazione e non rispettare le distanze e le misure di sicurezza che il governo indicava.

Per concludere questa riflessione vorremmo che l’attività fisica, la corsa, il riunirsi con la natura incomincino a diventare un punto fermo e importantissimo per la salute, fisica, mentale e sociale, dei cittadini. Ci auguriamo che l’educazione fisica acquisti importanza in ambito scolastico e che le campagne di prevenzione da parte del Ministero continuino e diventino ancora più importanti. Infine, speriamo che i cittadini acquistino maggiore educazione civica e fiducia nelle istituzioni e che il rispetto delle regole può portare ad una vita più serena e pacifica.

Adesso è il momento di stare uniti, di seguire le direttive (per quanto a volte non condivisibili), iniziare ad allenarsi (in casa o nei pressi della propria abitazione) e capire che lo sport è importante. Noi continueremo a portare avanti il nostro messaggio di vita sana e salutare attraverso la corsa, e speriamo che questo messaggio arrivi anche agli organi competenti; speriamo che da questa situazione drammatica nasca un dibattito sano e positivo volto a migliorare la SALUTE di tutti i cittadini.