Articoli

Scarpa bambino

Le scarpe nei bambini: un problema per lo sviluppo motorio?

In questo articolo vedremo insieme:

  • perché è importante non mettere le scarpe ai nostri bambini
  • come le scarpe alterano lo sviloppo motorio e anatomico del piede
  • quali sono invece le strategie per avere uno sviluppo motorio ottimale

Introduzione

Immagina di vivere costantemente con le mani chiuse in un paio di moffole: quanto tempo ci vorrebbe prima che tu perda la destrezza necessaria per scrivere o afferrare un oggetto? Ora pensa ai piedi dei bambini, che vengono spesso costretti in scarpe rigide, strette o con supporti inutili, ben prima che inizino a camminare.

Questa abitudine, apparentemente innocua, rischia di compromettere lo sviluppo motorio e la naturale crescita del piede. Per i bambini, che esplorano il mondo attraverso il movimento e il contatto con il terreno, le scarpe possono diventare una barriera al loro sviluppo naturale.


Perché la scelta della scarpa è cruciale

La formazione delle architetture ossee e muscolari del piede avviene durante i primi anni di vita. Scarpe rigide, con suole spesse o troppo strutturate, limitano il movimento naturale e impediscono al piede di adattarsi al terreno.

Queste calzature, spesso selezionate per motivi estetici o per una presunta “protezione”, riducono la stimolazione sensoriale fondamentale per sviluppare equilibrio, forza e coordinazione. Studi scientifici dimostrano che i bambini che crescono camminando scalzi, come quelli osservati in alcune popolazioni africane, raramente sviluppano problematiche come il piede piatto o deformità​.


Le conseguenze di una scarpa inadeguata

Scarpe troppo rigide o con suole spesse impediscono al piede di percepire il terreno, ostacolando lo sviluppo motorio ottimale. Questo può portare a:

  • Formazione inadeguata dell’arco plantare: il piede non riceve gli stimoli necessari per rafforzare i muscoli che sostengono l’arco.
  • Alterazione della coordinazione motoria: una ridotta sensibilità al terreno compromette equilibrio e movimento naturale.
  • Deformità: scarpe strette possono comprimere le dita, causando problemi a lungo termine come alluce valgo o dita a martello. Approfondisci qui!

Consigli pratici per i genitori

  • Lasciate i bambini scalzi il più possibile: soprattutto durante il gioco, permettete loro di esplorare terreni naturali come erba, sabbia o legno.
  • Scegliete scarpe leggere, flessibili e con ampio spazio per le dita: il piede deve avere libertà di movimento per crescere in modo sano.
  • Evitate scarpe con supporti eccessivi, con luci o rotelle: lo so: le scarpe dei bambini sono bellissime! Ma queste calzature alterano la biomeccanica naturale del piede e possono essere dannose per lo sviluppo. Il piede deve lavorare autonomamente per rafforzarsi.
  • Promuovete giochi che stimolino il piede: camminare su superfici irregolari, arrampicarsi, saltare o camminare sulle punte rafforza la muscolatura e migliora la coordinazione.
  • Fare sport: secondo le linee guida dell’OMS i bambini devono fare attività fsica per almeno un’ora al giorno, e più ne fanno meglio è per il loro sviluppo motorio. Che siano giochi, sport ricreativi oppure competitivi l’importante è che i bambini si muovano.

Scarpe progettate per i bambini

Negli ultimi anni per fortuna esistono sempre più modelli che rispecchiano i criteri che devono avere le scarpe dei bambini. Purtroppo alcune sono davvero molto care. Per questo con La Clinica Del Running abbiamo sviluppato un modello di scarpa per i bambini che soddisfi queste esigenze: leggere, flessibili e con ampio spazio per le dita e resistenti. Scopri di più nella nostra boutique online.


Conclusione: libertà per i piedi, salute per il corpo

Le informazioni che i bambini ricevono dal terreno sono fondamentali per garantire uno sviluppo motorio ottimale. Permettiamo loro di vivere scalzi il più possibile, di correre e giocare liberamente per scoprire il mondo con i propri piedi. La mia domanda ora è questa: quando smettiamo di essere bambini?

La scarpa

LA SCARPA: MODA o SALUTE?

In questo articolo parleremo di:

  • Gli effetti delle scarpe strette e con tacco alto sulla salute del piede.
  • Le principali deformità causate dall’uso di calzature inadeguate.
  • I benefici del camminare scalzi e degli esercizi per i piedi.

Introduzione

Da alcuni anni, sia per allenarmi che nella vita quotidiana, ho scelto di indossare scarpe con un fit anatomico ampio, progettate per rispettare la forma naturale del piede. Questo tipo di calzature, che a molti possono sembrare poco estetiche, rappresenta un compromesso tra funzionalità e salute. Tuttavia, ciò che spesso è ritenuto “bello” o “di tendenza” non solo è inutile per i nostri piedi, ma può essere addirittura dannoso. Dentro la scarpa il nostro piede è costretto in posizioni innaturale e non può muoversi come vorrebbe. Immagina di vivere costantemente con le mani chiuse in un paio di moffole: dopo poche settimane, la tua abilità nel compiere gesti fini, come usare il telefono, scomparirebbe. Ora pensa a cosa accade ai piedi, costretti da scarpe rigide per anni. E peggio ancora, come vediamo in questo articolo, quando con le scarpe strette impediamo ai piedi dei nostri bambini di svilupparsi correttamente.

Questo crea un problema a livello dello sviluppo della muscolatura e della mobilità del piede ed è strettamente correlato allo sviluppo di alcune patologie del piede. Basta guardare l’alluce valgo o altre deformità comuni per capire il prezzo che paghiamo per seguire la moda.

 

Vediamo come a sinistra il piede nudo sia libero di “aprirsi”, mentre a destra sia schiacciato dentro la scarpa.


La scarpa e le deformità del piede

Studi recenti dimostrano come le calzature strette, rigide o con tacchi alti possano causare una serie di alterazioni biomeccaniche e strutturali al piede:

  • Alluce valgo: Secondo uno studio pubblicato su una rivista prestigiosa, l’uso prolungato di scarpe con punte strette e tacchi alti è direttamente collegato a deformità come l’alluce valgo, con un’incidenza molto più alta nelle popolazioni che adottano calzature moderne rispetto a chi cammina scalzo. L’alluce deviante lateralmente modifica l’allineamento delle ossa metatarsali, causando dolore e infiammazione​.
  • Dita a martello: La flessione anomala delle dita riduce la mobilità e genera dolori cronici.
  • Neuroma di Morton o borsite metatarsale: Questo disturbo, legato alla compressione nervosa tra le teste metatarsali, è frequentemente riscontrato in chi utilizza calzature strette.
  • Calli e duroni: Risultato dell’attrito e della pressione costante sulla pelle.
  • Alterazioni funzionali e riduzione della mobilità articolare: Altri studi mostrano che scarpe con tacchi alti o molto rigide modificano l’equilibrio del carico plantare, aumentando il rischio di deformità alle dita e rigidità articolare. Inoltre, limitano i movimenti naturali del piede, indebolendo i muscoli intrinseci e alterando la biomeccanica complessiva.

Perché camminare scalzi è importante

Camminare scalzi, o indossare calzature minimaliste, consente ai piedi di muoversi secondo la loro anatomia naturale, attivando muscoli intrinseci e migliorando la propriocezione. Questo movimento libero non solo aiuta a prevenire deformità, ma rafforza la biomeccanica complessiva del corpo, migliorando equilibrio e stabilità. Approfitta delle occasioni per camminare o correre a piedi nudi, ad esempio su superfici naturali come prati o sabbia: è un esercizio semplice, ma estremamente efficace per rinforzare la muscolatura e migliorare la mobilità. Il tapis roulant può essere un’opzione utile, ma la varietà offerta dai terreni naturali stimola ulteriormente i piedi. Puoi eseguire anche esercizi specifici per massimizzare i benefici ed avere piedi più sani e forti.


Esercizi per piedi più sani

Bastano pochi minuti al giorno per migliorare la forza e la flessibilità dei tuoi piedi. Ecco alcuni esercizi semplici ma efficaci:

  • Short Foot Exercise: Rinforza l’arco plantare e migliora la stabilità.
  • Toe Yoga: Mobilità e coordinazione delle dita per prevenire rigidità.
  • Camminare sulle punte e sui talloni: Stimola muscoli e tendini, migliorando equilibrio e forza.
  • Automassaggi con una pallina: Riduce tensioni e migliora la circolazione nella pianta del piede.

Conclusione: una scelta consapevole per la salute dei nostri piedi

Non è necessario rinunciare completamente alle scarpe eleganti, ma è fondamentale bilanciare le scelte estetiche con quelle funzionali. Non aspettare che i tuoi piedi soffrano per prendere provvedimenti. Cambiare abitudini, anche con piccoli passi come scegliere scarpe che rispettino l’anatomia del piede o dedicare pochi minuti al giorno agli esercizi, può fare una grande differenza nella tua salute a lungo termine.

Hai mai provato a camminare scalzo o a fare esercizi per i tuoi piedi? Scrivici la tua esperienza o condividi questo articolo con chi potrebbe beneficiarne!

Corso online per iniziare a correre

CORSO ONLINE PER INIZIARE A CORRERE

Il principale Corso ONLINE per iniziare a correre

La mia esperienza e la mia professionalità, grazie alla collaborazione con LaClinicaDelRunning, al vostro servizio. Il mio interesse verso il mondo del running mi ha portato a specializzarmi nella gestione e nella prevenzione delle principali patologie del runner. Inoltre ho sviluppato una metodologia per gestire l’atleta a 360°: potete scoprire di più nella sezione dedicata alla corsa.

8 LIVE in cui andremo ad affrontare vari aspetti del mondo del running: come iniziare senza infortuni, le scarpe, lo stretching, l’analisi biomeccanica, l’alimentazione, l’allenamento della forza, i falsi miti.

Alla fine di ogni presentazione vi propongo una tabella per chi vuole iniziare a correre in sicurezza e passare dal divano a correre per 30 minuti di fila.

Qui il PDF per Iniziare a Correre

 

Ogni settimana svelerò gli argomenti delle LIVE successive. Per vederle direttamente, per non perdervi nulla e avere la possibilità di farmi le domande in LIVE, seguite la pagina Facebook FisioSprint

 

INIZIAMO A CORRERE INSIEME

1) Nel primo appuntamento del “corso ONLINE per iniziare a correre” capiamo come passare da 0 a 30 minuti di corsa nel corso di 8 settimane. In questo video affrontiamo quali sono gli infortuni più frequenti, come possiamo prevenirli e come riuscire a gestire tutti gli aspetti della corsa per poter iniziare in sicurezza, perché alla fine la corsa è SALUTE.

 

2) Nel secondo appuntamento parliamo di scarpe da running e capiamo come scegliere il paio più adatto, le strategie di marketing che stanno dietro alle pubblicità e quali invece sono gli aspetti importanti da considerare. La scienza deve essere la strada giusta per guidarci nella maniera più sicura.

 

3) Nel terzo appuntamento parliamo di stretching e andiamo a capire quando farlo e quando no, quali esercizi sono migliori per chi corre e invece quali vanno evitati. In un mondo in cui esistono tanti guru e falsi miti, chiediamo sempre aiuto alla scienza per capire cosa realmente ci serve.

 

4) Quarto appuntamento del corso “INIZIAMO A CORRERE INSIEME”. Oggi parliamo di biomeccanica di corsa, e quali tecniche sono più efficienti e quali invece lo sono meno. Capiamo insieme se ha senso cambiare tecnica di corsa e se sì quando. La tecnica di corsa perfetta esiste?

 

5) Quinto appuntamento del corso “INIZIAMO A CORRERE INSIEME”. Analizziamo l’allenamento della forza, e quanto è importante allenare la forza per chi corre, quali sono le strategie migliori di allenamento e perché, a volte, correre meno significa correre meglio.

 

6) Sesto appuntamento del corso “INIZIAMO A CORRERE INSIEME”. Grazie all’aiuto della Dott.ssa CANIL Stefania capiamo come l’alimentazione e uno stile di vita sano possano influenzare la nostra vita e l’attività fisica. Cosa dobbiamo mangiare prima di un allenamento e quali accorgimenti dobbiamo avere se ci si allena la sera o la mattina?

7) Settimo appuntamento del corso “INIZIAMO A CORRERE INSIEME”. Parliamo del tasto dolente di tutti gli sportivi: gli infortuni. Esiste la bacchetta magica? Quali strategie sono le più efficaci per prevenire gli infortuni? Scopriamolo insieme

8) Ottavo appuntamento del corso “INIZIAMO A CORRERE INSIEME”. Nell’ultimo appuntamento parliamo di falsi miti e realtà nel mondo del running. In particolare vi lascio le 10 regole d’oro per un runner! Scoprile nel video

INIZIAMO A CORRERE INSIEME: lo sport è vita